IO RIFLETTO  2015 - 2016

HOME

 

IO RIFLETTO 2015/2016

porto via con me

la terra

le segrete trame di monia

una casa per delfino

la mia norcia

io non ci sto

l'altra faccia della luna

il patto

il nuovo adriano de zan

natale a baschi

acqua di giò

h2 o

forza steelers

odissea a gabbio

il triangolo delle bermuda

un piccolo posto per me

 

IO RIFLETTO 2015

ad occhi chiusi

lo zen è dentro di noi

for every night

 

IO RIFLETTO 2014

il 7 dell 'olympia

mia cara miss

per fare i figli non credo che son vecchio

la nostra storia è nata per caso

il sole la luna

trent'anni è l'età perfetta

 

IO RIFLETTO 2011

il virus del benessere

faccia da libro

trasimeno d'amour

santa rita

piccioni impiccioni

rifiuti zero

le lettere d'amore

in onda su UMBRIA UNO - canale 15

Quarta serie - Anno 2015

 

 

IL NUOVO ADRIANO DE ZAN

Fabrizio Amadio è un cronista di corse ciclistiche. Lo seguiamo a Spello e a Narni. Successivamente insieme al campione del mondo dilettanti del 1989 Francesco Cesarini (scomparso nel 2020) ci parla di ciclismo, quello vero.

 

Guarda il documentario completo, clicca qui.

 

IL PATTO

Valentina ha una borsa di studio su temi di geopolitica ed integrazione sociale. Lavora a Roma ma vive a Terni. Non ama molto la sua città, la trova provinciale. Insieme a Mamadou Ba e ad altre persone incontrate al Luna Park, fanno un patto per tutti i popoli della terra.

Guarda il documentario completo, clicca qui.

 

IO NON CI STO

Lo scrittore Rosario Tardi ha una visione disincantata del mondo. Per lui il lavoro distrugge l'intelletto umano. Siamo tutti robot inconsapevoli di quello che è diventata la nostra vita.

Guarda il documentario completo, clicca qui.

 

LA MIA NORCIA

Francesca, Ilaria e Rita ci fanno conoscere Norcia. Si aggiunge Stefano, fidanzato di Ilaria e fratello di Rita. E' un "soggettone" Stefano, (ovvero un tipo simpatico) dice Ilaria. Forse lo è anche Giuseppe Fausti, allevatore di maiali allo stato brado.

 

Guarda il documentario completo, clicca qui.

 

LA TERRA

La casa di Claudio Amadio è la natura. Per pareti ha le montagne e per soffitto il cielo. Alleva capre ad Ancaiano, un paesino tra Spoleto e Ferentillo. Non vuole lavorare in fabbrica, pur avendone le possibilità. Guadagna poco facendo questo lavoro,ma la sua vita è questa e mai ci rinuncerebbe.

 

Guarda il documentario completo, clicca qui.

 

L'ALTRA FACCIA DELLA LUNA

Giampaolo Bellucci è un poeta. Insieme agli amici di una vita, ci accoglie a Santa Maria degli Angeli. Il ricordo va subito a Silvio, scomparso un anno prima. Ci accompagnano per le vie di Bastia. C'è poco movimento. Dopo la morte di Silvio si è avvicinato molto alla religione. Per lui scrivere è quasi terapeutico.

 

Guarda il documentario completo, clicca qui.

 

LE SEGRETE TRAME DI MONIA

Monia Romanelli espone le sue opere al Palazzo Trinci di Foligno. Non lavora; il suo lavoro è realizzare quadri. Con lei andiamo ad Assisi a trovare Debora, artista a tuttotondo. Non si sa bene come sbarca il lunario, ma ha una grande vitalità. Le due amiche parlano di amore, di religione. Fanno un po' di confusione, ma sono molto simpatiche.

 

Guarda il documentario completo, clicca qui.

 

NATALE A BASCHI

Nel paesino tra Orvieto e il lago di Corbara, c'è una gara di presepi. Ci accompagna Damiano Bernardini (futuro Sindaco) ed altri ragazzi dell'Associazione Big Baschi. L'occasione è buona per conoscere gli estroversi personaggi che dimorano da queste parti

.

Guarda il documentario completo, clicca qui.

 

PORTO VIA CON ME

Giovanni De Cesaris lavorava all'Acciaeria di Terni. Ha accettato la buonuscita offerta dalla fabbrica per licenziarsi. Si è trasferito a Spoleto dove ha trovato un nuovo lavoro ed una compagna. Dal suo paese Ferentillo ha portato via con se la voglia di fare cultura.

Guarda il documentario completo, clicca qui.

 

UNA CASA PER DELFINO

Delfino Cosson è stato sfrattato dalla casa di Marmore dove viveva da 60 anni: attraverso una clausola, la Thyssen Krupp lo ha costretto ad andarsene. Delfino e suo figlio Andrea ora vivono su un camper. Il Comune vorrebbe utilizzarla per delle attività ricettive, nonostante l'edificio ora sia in condizioni critiche. Non hanno minimamente pensato di ridarla a Delfino che a spese sue lo avrebbe rimesso a posto.

Guarda il documentario completo, clicca qui.

 

 

 

 

Quinta serie - Anno 2016

 

ACQUA DI GIO'

Giò Brunetti è uno dei DJ più famosi dell' underground umbro. Lo incontriamo un sabato sera, prima di una sua esibizione in una discoteca. La preparazione richiede dei riti standard, dall'acconciatura all'abbigliamento. La serata comincia e i giovani ballano sul ritmo del Brunetti sound.

 

Guarda il documentario completo, clicca qui.

 

ODISSEA A GABBIO

Pierfederico Runcini è un architetto e costruttore edile di Roma. Da 25 anni custodisce un sogno, quello di far rivivere un antico paesino della media Valnerina: Gabbio, situato sopra Ferentillo. A spese sue acquista gran parte dei ruderi rimasti e li ristruttura. Conosce online Doda (di Salerno) e si mettono insieme. Ora hanno una bambina e sono gli unici abitanti di Gabbio. Ce li fa conoscere lo storico e scrittore, Carlo Favetti.

 

Guarda il documentario completo, clicca qui.

 

IL TRIANGOLO DELLE BERMUDA

Il Comitato No Inceneritori di Terni (qui rappresentato da Fabio Neri), si batte da anni per la chiusura dei 2 inceneritori presenti a Terni. Fino a qualche anno fa, era presente anche un terzo impianto di incenerimento (quello dell' Asm). I tre impianti di Maratta, erano compresi in un'area di circa 1 km quadrato, tanto da far chiamare la zona dove essi sorgevano, il triangolo della morte. Il dr. Maranzano, Direttore del Dipartimento Oncologia dell' Ospedale di Terni ci spiega il meccanismo dei tumori, spesso associati ai valori troppo alti di inquinamento ambientale.

 

Guarda il documentario completo, clicca qui.

 

UN PICCOLO POSTO PER ME

Dino Scardaoni ha lavorato per 37 anni all' ENEL. Conosce tutti i segreti delle dighe e dei percorsi delle acque, che alimentano le centrali idroelettriche di Terni. Lui è la memoria storica di Marmore. Il suo dispiacere più grande, è stato l'allontanamento di Delfino Cosson dalla casa dove abitava, da parte della TK AST. Ora quella casa è semi-crollata e per questo invita il suo amico Delfino a farsene una ragione. Dopo un anno, si torna a parlare di Delfino Cosson sfrattato ingiustamente dalla sua casa e costretto a vivere su un camper.

 

Guarda il documentario completo, clicca qui.

 

FORZA STEELERS

Seguiamo il derby di Footbal Americano tra Terni Steelers vs Grifoni Perugia. C’è un film uscito nel 2004 che si intitola Crash - Contatto fisico; in cui veniva messo in evidenza il fatto  che in questa società non c'è più contatto fisico con nessuno: stiamo tutti nascosti dietro vetro e metallo. Il contatto ci manca talmente tanto, che ci schiantiamo contro gli altri solo per sentirne la presenza.

Guarda il documentario completo, clicca qui.

 

H2 O

A Terria (TR) stanno costruendo 9 pozzi profondi 300 mt a ridosso del Fiume Nera. L'acqua prelevata sarà portata all'acquedotto di Terni, attraverso 35 km di scavi, che andranno a deturpare il fragile equilibro della Valnerina, zona di elevato pregio e Parco Fluviale riconosciuto dall' Università Bocconi, come patrimonio ambientale. Franco Coppoli, Sergio Birri, Gigi Morbidoni sono i più ostili a questa opera.

 

Guarda il documentario completo, clicca qui.